Qualche giorno fa ho tenuto una live sulla storia di Halloween per fare chiarezza su questa festività che, in Italia, suscita ad oggi perplessità e pregiudizi di natura sinistra. Ecco un veloce riassunto:
- Premesso che Halloween come viene "festeggiato" - attenzione, non "celebrato", ma festeggiato - come del resto buona parte delle festività cristiane, abbia in larga misura perso le sue origini trasformandosi in qualcosa che i miei avi celti non avrebbero mai immaginato.
- Premesso anche che manipoli di idioti possano contribuire a rinforzare i pregiudizi di "festa satanica" attribuiti ad Halloween, organizzando "messe nere" e robaccia esoterica per placare la loro noia.
- È importante ribadire come Lemuria, Ognissanti e il Samhain/Halloween siano - a dispetto di quanto si creda - strettamente legati tra loro dal filo invisibile del potente sincretismo della chiesa cattolica. Che cosa si intende con sincretismo? La convergenza di elementi ideologici già inconciliabili, attuata in vista di esigenze pratiche, nella sfera delle concezioni religiose e filosofiche. Un esempio lampante sono le aperture dell'attuale Papa nei confronti di determinati aspetti della società civile, inconciliabili con le Sacre Scritture, che il catechismo moderno reputa allegorie/metafore funzionali ai bisogni del momento.
- Da non credente, nutro profondo rispetto per ogni mitologia, compresa quella cristiana per cui occorre sempre considerare il Dogma, faro perpetuo nella vita di ogni credente.
- Questo detto, non si può negare la capacità sincretica della chiesa cattolica, il suo trasformismo attraverso le epoche, grazie al quale è riuscita a sopravvivere ai giorni nostri e grazie al quale sopravvivrà come organizzazione non governativa nel XXI e XXII secolo, prima di subire ulteriori trasformazioni.
- Che ci si creda o no, il nostro pianeta continuerà la sua orbita a prescindere.
Fatte queste doverose premesse, passiamo a scoprire la storia di Halloween, o "Alouin" come lo chiama il governatore della Regione Campania, De Luca:
A. Nel 380 d.C., il cristianesimo viene proclamato religione ufficiale dell'Impero Romano. Roma era assai tollerante verso tutte le religioni, purché ne riconoscessero l'autorità temporale e divina. Il cristianesimo spariglia le carte: non esiste altro dio, autorità più grande della fede cristiana.
B. Che cosa ce ne facciamo, allora, delle altre religioni? Guardiamo, per esempio, a Lemuria - questa sì, decisamente sinistra - celebrazione che si teneva il 9, 11 e 13 maggio e durante la quale gli antichi romani offrivano tortini salati ("mola") e latte agli spiriti dei defunti; non farlo avrebbe comportato conseguenze nefaste.
C. Per sradicare Lemuria, il cristianesimo gioca una delle sue prime mosse sincretiche: dichiara il 13 maggio giornata di celebrazione a Ognissanti (v. anche Pantheon, adesso non posso divagare oltre).
D. Lentamente, Lemuria scompare.
E. Intanto i celti delle isole britanniche seguivano a celebrare Samhain, il loro capodanno, che cadeva proprio il 31 ottobre. I celti credevano che durante la notte di Samhain, il confine che separa il mondo materiale da quello spirituale si assottigliasse permettendo a umani e spiriti di valicarne le rispettive soglie. C'era poco di sinistro, oltre ovviamente ad alcuni riti che, secondo gli studiosi, potevano riguardare anche la terribile usanza del sacrificio umano - sempre, comunque, come rito propiziatorio al raccolto.
F. Per sradicare Samhain, la chiesa sposta Ognissanti dal 13 maggio al 1 novembre. Samhain, in vecchio inglese, diventa All Hallows Eve - tradotto: Vigilia di Ognissanti.
G. Nelle Isole Britanniche e in Europa inizia a diffondersi l'usanza, per i poverelli di paesi e villaggi, di bussare di casa in casa demandando Soul Cakes ("tortini delle anime", dolcetti poveri con bacche e che ricordano le mola di Lemuria); in cambio offrivano preghiere e suppliche per le anime del Purgatorio - questo stadio intermedio tra Paradiso e Inferno, chiara invenzione medievale.
H. Con il trascorrere dei secoli, All Hallows Eve diventa Halloween e, man mano che la società subisce un processo di secolarizzazione, perde la sua connotazione spirituale-religiosa mantenendo però gli elementi sinistri ad essa attribuiti, in primo luogo dalla chiesa, per metterla al bando (es. i pipistrelli che volavano intorno ai falò durante i riti celebrati dai druidi, diventano emissari del diavolo - in pratica, le basi del genere gotico).
I. Negli Stati Uniti si trasforma in una festività violenta, durante la quale gruppi di sbandati iniziano a gironzolare di casa in casa demandando cibo, beni e denaro - "altrimenti ci arrabbiamo". Nasce in questo periodo il trick or treat, "dolcetto o scherzetto". Ma gli scherzetti compiuti da questi sbandati erano veri e propri atti vandalici: finestre rotte, carri e case bruciate, se non peggio.
J. Per mettere un freno a questa notte di follia, il governo americano impiega le sue forze di polizia, con risultati insoddisfacenti.
K. A correre ai ripari ci pensa la Religione del Dollaro: iniziano a diffondersi libricini per famiglia, compilazioni di giochi della tradizione, mascherine e canzoni per bambini con cui allietare la notte di Halloween. La festività viene sottratta al dominio del crimine vandalico favorito dalle tenebre, e diventa appannaggio delle famiglie borghesi che desiderano passare una notte in "stravaganza". L'industria dolciaria corre subito ai ripari, inondando il mercato di migliaia di prodotti creati ad hoc per "la notte più spaventosa dell'anno".
L. A seguito del secondo conflitto mondiale e della caduta dell'U.R.S.S., il dominio socio-economico-culturale angloamericano accelera esponenzialmente in tutto il mondo. Halloween - quello capitalista, delle caramelle e dei bimbi mascherati - inizia a diffondersi in tutto il mondo, anche qui in Italia.
In conclusione:
I. Ogni festività di origine cristiana e non, a partire dal Natale (*colpo di tosse* Sol Invictus *colpo di tosse*), non è stata inventata dalla sera alla mattina ma trasformando e inglobando riti e celebrazioni precedenti, e anche Ognissanti non fa eccezione.
II. Questo Halloween contro cui in molti vi scagliate, è una festività che ha molta più attinenza al moderno San Valentino che al Samhain celtico. Detto questo, mi domando come mai orde di benpensanti non si scaglino contro cioccolatini a forma di cuore...
III. Se a spaventarvi e a disgustarvi è la paccottiglia di scheletri, fantasmi et simila di Halloween, vi invito a recarvi in qualunque chiesa e ad ammirare le opere d'arte che le decorano: martiri sventrati, accecati, spellati, bolliti vivi, con straordinario e grottesco realismo, almeno ai nostri occhi di osservatori del XXI secolo.
Per maggiori informazioni, sono felice di rispondere a commenti e messaggi. Spero che la panoramica qui offerta offra un punto di partenza per ulteriori approfondimenti.
Nessun commento:
Posta un commento